Warning: Class 'WooCommerce\PayPalCommerce\Vendor\Stringable' not found in /home/kwfftwtd/public_html/wp-content/plugins/woocommerce-paypal-payments/vendor/symfony/polyfill-php80/Resources/stubs/Stringable.php on line 20
Baunei: il mare più bello d’Italia è in Sardegna - Flamar

Costa di Baunei: il mare più bello d’Italia è in Sardegna

Il mare più bello d’Italia per l’anno 2022 è in Sardegna, a Baunei. A stabilirlo sono Legambiente e Touring Club italiano. Anche quest’anno, quindi, nella “Guida Blu” appare ancora una volta la nostra Sardegna, con 6 comprensori in classifica su 18 totali qualificati con il massimo del punteggio. Se l’anno scorso Baunei era scesa al secondo posto, quest’anno si è riconquistata il primato.

Falesie a picco sul mare, insenature rocciose, suggestive grotte e meravigliose spiagge di ciottoli bianchi rendono la costa baunese una vera e propria eccellenza turistica dell’isola.

Assegnazione 5 vele: quali sono i criteri per la scelta

Innanzitutto c’è da dire che “Il mare più bello” non premia le singole località, ma l’intero comprensorio turistico, vale a dire a un territorio più ampio che comprende più amministrazioni comunali. Una scelta data dal fatto che i vacanzieri raramente si fermano solo in un luogo, ma visitano più di un territorio nei dintorni.  

Il presidente del Touring ClubFranco Iseppi, specifica i parametri e criteri sulla quale vengono valutati i comprensori turistico-balneari. Nel dettaglio sono 45, ma noi ne elenchiamo qualcuno:

  • Qualità ambientale;
  • Integrità del paesaggio;
  • Qualità dell’accoglienza turistica;
  • Livello dei servizi ricettivi;
  • Standard di accessibilità dei luoghi;
  • Mobilità;
  • Efficienza nella gestione dei rifiuti;
  • I consumi energetici;
  • Tutela dei beni artistici, storici e archeologici del territorio;
  • Tipicità alimentari e artigianali.

Baunei: cosa ammirare

Flamar Vacanze vi offre un’offerta turistica articolata, studiata ed unica nel suo genere. Non solo escursioni in mare, ma un’esperienza simbiotica tra terra e acque cristalline. Qui, nella costa di Baunei, la natura selvaggia incontra il relax di luoghi paradisiaci. 

Nel vostro viaggio alla scoperta del mare più bello d’Italia vi suggeriamo di visitare le protagoniste indiscusse della costa: le spiagge. Queste, grazie alla loro difficile accessibilità mantengono ancora incontaminate la macchia mediterranea e la fauna selvatica.

Partiamo con Pedra Longa la quale segna l’inizio della spettacolare e selvaggia costa baunese. A un primo sguardo appare come uno scoglio di enormi dimensioni, in realtà è un ‘pezzo di montagna’ franato in tempi immemori dalla falesia circostante, trait d’union fra massiccio del Gennargentu e golfo di Orosei. Pedra Longa è un blocco calcareo-dolomitico, parte integrante – staccatasi – del vastissimo tavolato di Baunei.

Si prosegue con Cala Goloritzé, una delle più suggestive spiagge della Sardegna. Un gioiello nato da una frana nel 1962 e divenuto famoso per il suo arco e il monolite calcareo di Monte Cariddi alto 143 metri che lo sovrasta. Vi stupirà per la composizione del suo arenile e per il colore delle sue acque. Dai piccoli ciottoli bianchi mischiati con sabbia alle sfumature turchesi del mare.

Vista dall’alto di Cala Goloritzè

Due cale paradisiache e suggestive grotte a Baunei

Per non parlare di Cala Mariolu in cui è possibile fare un tuffo in acque che sembrano dipinte a mano. Nota anche come is pùligi de nie – le pulci di neve – per i sassolini tondi, bianchi e rosa, misti alla sabbia, che la compongono. Deve il suo nome alla foca monaca la quale si dice che ‘rubasse’ il pescato dalle reti dei pescatori provenienti da Ponza, ragion per cui era detta il mariolo, ossia ladro. 

Un’altra perla del nostro tour è Cala Biriola. Caratterizzata da un fondale di sassolini bianchi simili a confetti riflette la luce solare filtrata dall’acqua smeraldo, su uno sfondo avvolgente di rocce: sei in una delle perle del golfo di Orosei, nella costa centro-orientale della Sardegna. L’acqua estremamente limpida e ricca di pesci la rendono adatta a immersioni subacquee o nuotate con maschera e boccaglio.

In aggiunta, tra le varie bellezze, come non consigliarvi la visita alla Grotta del Fico e alla Grotta dei Colombi. Nel primo caso, in mezzo alle splendide cale ogliastrine, farai un viaggio nel passato in gallerie naturali che si addentrano in profondità tra straordinarie concrezioni calcaree e l’eco del verso della foca monaca. Qui furono compiuti i primi studi sull’animale che forse ha lasciato la costa orientale, ma di cui non è raro scorgere tracce di passaggio.

Al contrario, la Grotta dei Colombi è accessibile solamente via mare e per poterne ammirare da vicino la sorprendente maestosità della volta è pertanto necessario navigare molto vicino alla falesia. In condizioni di mare particolarmente calmo è possibile arrampicarsi sulla roccia per raggiungere l’interno della spelonca, che si sviluppa ad una altezza di 7 metri sul livello del mare.

Cala Mariolu: caletta a Baunei

Dove siamo

La Flamar Vacanze è il partner ideale per scoprire la Sardegna più autentica. Affidati all’esperienza pluridecennale dei suoi componenti, che sapranno accompagnarti in un viaggio indimenticabile alla scoperta di un angolo di Sardegna selvaggio ed incontaminato.

Ci trovi ad Arbatax, presso il porto turistico “Marina di Arbatax”, che è facilmente raggiungibile dall’abitato della cittadina costiera, e negli info point localizzati nella via Lungomare e all’interno della Marina. Nei nostri Info Point troverai la cortesia e la professionalità che ci contraddistingue, per aiutarti, guidarti e consigliarti al meglio.

Arbatax è facilmente raggiungibile in auto e dista: da Cagliari 140 km. / da Olbia 190 km. / da Sassari 200 km.

In questo senso, da Arbatax a Cala Gonone, passando per molte altre spiagge dell’Ogliastra, scegli Flamar Vacanze e regalati un’estate tra le più belle meraviglie del Mediterraneo. Scopri i nostri servizi, dalle escursioni al noleggio gommoni, e assicurati la soluzione che più fa al caso tuo. Sarà una vacanza da sogno!

Tu hai mai visitato la costa di Baunei? Cosa ti ha colpito? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.