Dalle zone dell’entroterra alla costa. Il Supramonte e la magnifica Ogliastra conservano tesori sotterranei segnati dal maestoso lavoro dell’acqua. Il disfacimento dei calcari ha, infatti, dato origine a mondi fantastici, come la Grotta del Miracolo, che dalle pendici di Baccu Erettili e Baccu Arala scorge su Cala Sisine.
In un precedente articolo sulla Grotta del Fico avevamo accennato qualcosa su quest’altra meravigliosa grotta con la promessa che saremmo andati più in profondità.
Per cui, non perdiamo altro tempo e partiamo subito.
Descrizione

Il nome della grotta si rimanda al suggestivo spettacolo che si può ammirare al suo interno. In migliaia e addirittura milioni di anni, la natura ha modellato le rocce ricreando una serie di ambienti circoscritti da opere calcaree. Opere perché espressione di una vera arte naturale lunga 200 metri.
Una scenografia resa ancor più magica da stalattiti, stalagmiti, pisolini e colonne.
La lucidità e il candido delle pietre, in contrasto con l’acqua, riflettono la luce che penetra all’interno, conferendo alla grotta il nome sardo Su Meraculu, tradotto in italiano il miracolo.
Inoltre, è curioso ammirare come le colonne stalagmitiche assumano strane sembianze, come quelle a forma di cavolfiore. Tra le alte curiosità c’è la suggestiva stanza del tesoro, dai toni rossi e grigi, in cui le ossidazioni rispecchiano immagini di ombre nelle pareti, quali una clessidra e una rana. Nella stessa si possono ammirare caratteristiche ipogee e una sorgente nelle cui vicinanze i pastori alloggiavano, riposavano e dissetavano con l’acqua sorgiva.
Il sentiero all’interno della grotta regala un’emozione dietro l’altra come il salone stellato, ricco di singolari sculture di aragonite formanti straordinari effetti con la luce riflessa.
Recentemente, durante la perlustrazione di un’ala, è stato ritrovato lo scheletro di un “prolagus sardus” – mammifero lagomorfo estinto – conservato in una teca all’interno della grotta.
L’ultima idea innovativa della grotta è che sarò presto dotata di un impianto di illuminazione alimentato da pannelli fotovoltaici.
Curiosità: si dice che un pastore assetato, avanzato nella cavità in cerca d’acqua, riuscì a tornare all’uscita affidandosi solo al suo intuito e senza l’ausilio della luce. Da qui il nome di “Sa rutta ‘e su Meraculu”.
Grotta del Miracolo: come arrivare
La Grotta del Miracolo si può raggiungere a piedi attraversando due antiche mulattiere perfettamente integre costruite dai carbonai toscani agli inizi del ‘900. Una parte da Cala Sisine e il tempo di percorrenza è di circa un’ora; l’altra inizia a Baccu Erittili e il primo pezzo di strada deve essere percorso con un fuoristrada, mentre successivamente si può proseguire a piedi per circa quaranta minuti.
C’è la possibilità di raggiungere la grotta anche tramite il mare noleggiando i gommoni in partenza da porti più vicini per poi scendere a Cala Sisine.
Vivi un’esperienza con Flamar Vacanze

Assapora la libertà e la comodità di vivere il mare in piena autonomia. Scegli tra uno dei vari modelli a disposizione, con guida senza patente o con patente nautica.
Il gommone è l’unica soluzione per riuscire a vivere a pieno questo tratto di costa.
L’asperità delle pareti rocciose e del territorio circostante, hanno preservato e protetto per millenni questo angolo di Sardegna. Non a caso oggi si presenta come una perla del Mediterraneo.
Cala Goloritzè, La spiaggia degli Innamorati, Cala Gabbiani, Cala Mariolu, Cala Biriola, Cala Sisine e Cala Luna, sono le magnifiche spiagge che potrete raggiungere a bordo di uno dei nostri batteli.
Questo tratto di costa ricade integralmente nel territorio del Comune di Baunei, da diversi anni viene premiato con “Le Cinque Vele” di Legambiente, per la qualità delle acque e del patrimonio naturalistico.
I gommoni sono a disposizione la mattina dall ore 8,30 (è necessario avere con se un documento per poter compilare il contratto di locazione).
Dopo una breve illustrazione della costa, avervi consegnato una mappa delle cale e illustrato il gommone in ogni sua parte, siete pronti per salpare.
La riconsegna al Porto Turistico è previsto entro le ore 18,00.
Tutti i nostri gommoni sono dotati di unica tanica di carburante piena. Al vostro rientro in porto vi accompagneremo alla vicina stazione di servizio per effettuare il rabbocco, e li pagherete l’effettivo carburante consumato.
Da Arbatax a Cala Gonone, passando per molte altre spiagge dell’Ogliastra, scegli Flamar Vacanze e regalati un’estate tra le più belle meraviglie del Mediterraneo. Scopri i nostri servizi, dalle escursioni al noleggio gommoni, e assicurati la soluzione che più fa al caso tuo. Sarà una vacanza da sogno!