Il paradiso lo immaginiamo così: con acque cristalline, sabbia fine, quasi color oro, contornate da fitta macchia mediterranea. La Caletta di Oddoana, situata tra la spiaggia di Ziu Santoru e Cala Luna, lo rispecchia alla perfezione. Una delle spiagge più esclusive del Golfo di Orosei, con un arenile incantevole e uno dei più bei mari del mondo.
La riva si sviluppa in altezza verso l’entroterra per circa 10 metri. Al contempo, nel periodo invernale le mareggiate riducono la quantità di sabbia sparsa in questo piccolo angolo di paradiso.
Scopriamo insieme tutte le altre unicità e particolarità di questa affascinante caletta.
Descrizione

La Caletta di Oddoana – come si intende dal nome – è di ridotte dimensioni ed è permesso sostare a gruppi di massimo 15 persone.
La piccola spiaggia si trova nel comune di Dorgali, lungo la bellissima costa orientale della Sardegna. Si affaccia in un ambiente naturale e scenografico costituito da ripide pareti di calcare bianco e granito. Gli scogli si riversano su uno stupefacente mare turchese, trasparente e molto ambito dagli amanti delle immersioni subacquee.
Lentischi e ginepri compongono la macchia mediterranea. Estremamente rigogliosa, sembra quasi sfidare la forza di gravità crescendo in punti inimmaginabili e irraggiungibile a chiunque, o quasi.
Infatti, ammirando il paesaggio si fanno anche dei piacevoli incontri con i nostri amici animali. Non è raro di vedere qualche capra di montagna mentre si arrampica verso la cima delle pareti scoscese. Tutti questi dettagli aumentano la piacevolezza di vivere un’esperienza in un contesto incontaminato e selvaggio.
Caletta di Oddoana: conformazione geologica
Rispetto a Ziu Santoru, la caletta di Oddoana risulta più appartata perché protetta da una sorta di fiordo. Ragion per cui, può essere un’ottima alternativa rispetto alle spiagge più note e affollate del Golfo.
Il tratto di mare e di spiaggia, facenti parte della duna sommersa del Bue Marino, iniziano al termine di una piccola gola fossile, chiamata codula, tra le suggestive pareti rocciose di cui abbiamo parlato poco prima.
Ma scendendo più nel dettaglio, possiamo dire che la Caletta di Oddoana ha una conformazione geologica ciclica. Cosa vuol dire questo? A seconda delle stagioni l’arenile può scomparire completamente lasciando, come testimone della sua esistenza, solo la nuda roccia calcarea.
Come arrivarci

Per coloro che arrivano da Olbia, è consigliabile percorrere la Strada Statale 131DCN – indicazioni per Cagliari/Nuoro – per poi imboccare l’uscita Bitti/Lula/Orosei/Dorgali e svoltare verso la Strada Provinciale Numero 38. Si prosegue nella Strada Statale Panoramica 12 fino ad arrivare a Cala Gonone.
Da qui, le alternative per giungere fino a Caletta Oddoana sono due. Si può optare per la tratta via mare, con imbarcazioni a noleggio o proprie, con partenza da Cala Gonone, o preferire un’escursione di trekking. Il sentiero, che parte da Cala Fuili, è piuttosto difficoltoso e richiede una guida esperta.
Da Arbatax a Cala Gonone, passando per molte altre spiagge dell’Ogliastra, scegli Flamar Vacanze e regalati un’estate tra le più belle meraviglie del Mediterraneo. Scopri i nostri servizi, dalle escursioni al noleggio gommoni, e assicurati la soluzione che più fa al caso tuo. Sarà una vacanza da sogno!