Una scalinata verso il paradiso. Circa un centinaio di gradini in pietra e ginepro, immersi nel verde, portano direttamente ad una meravigliosa spiaggia. Un luogo incantato, tra le cale più belle e incontaminate della costa centro-orientale sarda, nello splendido Golfo di Orosei. Acqua cristallina, un arenile di sabbia e sassolini, circondati da pareti calcaree bianchissime. Signore e signori, ecco a voi Cala Fuili, altro gioiello del nostro Mediterraneo.
Un’atmosfera unica e inimitabile, pronta a lasciarvi senza fiato. Un’oasi dagli affascinanti contrasti, nel cuore dell’est della Sardegna. Ma dove si trova questa perla naturale? Come possiamo arrivarci? E soprattutto, qual è il segreto del suo irresistibile fascino?
Proviamo a scoprirlo insieme.
Descrizione
Cala Fuili si presenta come una piccola spiaggia, lunga circa 110 metri e larga mediamente 30 metri. Con una superficie di 33000 mq, può ospitare comodamente poco più di quattrocento persone.
Parliamo di una stupenda cala da sogno, a due passi dalle Grotte del Bue Marino, facilmente raggiungibile da Cala Gonone. Un’autentica bellezza che, nel 1974, ha trovato spazio nel set di Travolti da un insolito destino, film interpretato da Mariangela Melato e Giancarlo Giannini.
Situata nel territorio di Dorgali, Cala Fuili è abbastanza riparata dal vento e mai troppo affollata. La spiaggia, caratterizzata da sabbia dorata unita a piccoli sassolini levigati, si affaccia man mano che si scende dalla scalinata incontaminata. E mentre l’acqua limpida e turchese dà vita a dei brillanti giochi di luce, il fondale, invece, tende ad abbassarsi lentamente.
Il panorama poi… quello sì che è davvero mozzafiato. Una scenografia da fiaba, impreziosita da contrasti più unici che rari. Da una parte, il blu-smeraldo del mare. Dall’altra, il bianco candido delle ripide pareti rocciose, misto al verde della fitta e profumata macchia mediterranea retrostante. Quella composta da arbusti, mirto, ginepri e lentischio.
Nelle vicinanze
La cala è particolarmente amata da chi pratica immersioni, snorkeling, ma anche dagli appassionati di trekking, canyoning e soprattutto arrampicata. Non a caso, proprio dietro la spiaggia si staglia il suggestivo Canyon di Codula Fuili. E non solo. Da Cala Fuili, infatti, parte inoltre l’affascinante sentiero che porta a Cala Luna, passando per Ziu Santoru.
Nelle vicinanze, infine, si può visitare la Grotta di Ispinigoli, contraddistinta da una colonna stalagmitica di ben 38 metri, considerata la più alta d’Europa.
Nel caso foste degli appassionati di storia e di civiltà antiche, in zona potrete avventurarvi in un viaggio nel passato. Dal complesso nuragico di Nuraghe Mannu alla muraglia megalitica di Toddeitto. Dalla grotta di Sa Conca e s’Orcu, fino ai dolmen, le domus de Janas e il villaggio di Tiscali. Se no, potrete semplicemente accontentarvi delle rinomate spiagge vicine, da Cala Cartoe a Cala Mariolu e Cala Goloritzè.
Cala Fuili: come arrivarci
Così come per Ziu Martine, Cala Fuili è raggiungibile sia via mare che via terra. Via terra, in questo caso, è particolarmentesemplice. Infatti, per raggiungere la spiaggia in auto da Cala Gonone, basta percorrere la via del Bue Marino, continuandoverso sud. È quasi impossibile sbagliare: quando finisce la strada, è lì che compare la meravigliosa discesa per la cala. A quel punto, non resta che parcheggiare la macchina e scattare una bella fotografia: sarà indimenticabile.
Ovviamente, come già anticipato, Cala Fuili può essere raggiunta anche via mare, tramite imbarcazioni private, oppure attraverso i numerosi servizi di noleggio in partenza dai porti vicini.
Attenzione: data la mancanza di un apposito corridoio di lancio, è obbligatorio ancorare l’imbarcazione a debita distanza dalla riva.
Da Arbatax a Cala Gonone, passando per molte altre spiagge dell’Ogliastra, scegli Flamar Vacanze e regalati un’estate tra le più belle meraviglie del Mediterraneo. Scopri i nostri servizi, dalle Mini Crociere al noleggio gommoni, e assicurati la soluzione che più fa al caso tuo. Sarà una vacanza da sogno!