A circa 20 metri dall’estuario del Fiume Cedrino, incastonata tra le altre perle dell’affascinante costa orientale della Sardegna, si staglia la suggestiva Spiaggia di Foche Pizzinna.
Parliamo di una spiaggia poco più lunga di 200 m, impreziosita da un arenile formato da sabbia incredibilmente fine e di color grigio chiaro, sul quale si adagiano spesso piccole posidonie spiaggiate.
Le acque, invece, affacciate su quello che viene considerato il meraviglioso Golfo di Orosei, mostrano ai visitatori un piacevole azzurro cristallino. In aggiunta, è alternato ad un verde smeraldo intenso, capace di nascondere e preservare un fondale pressoché sabbioso e poco profondo.
Insomma, un ennesimo paradiso naturale e incontaminato che contraddistingue questo tratto di costa sarda, contornato dal classico paesaggio agreste che riesce a regalare un raro silenzio assoluto, per valorizzare qualsiasi suono del mare e della natura che lo circonda.
Cosa c’è da sapere sulla bellissima Spiaggia di Foche Pizzinna? Quali sono le sue caratteristiche principali e come raggiungerla facilmente?
Ecco le risposte a queste domande.
Descrizione e caratteristiche
![Acque della spiaggia di Foche Pizzinna](https://www.flamarvacanze.com/wp-content/uploads/2022/08/Acque-di-foche-pizzinna-1024x768.jpg)
Come già anticipato, la spiaggia di Foche Pizzinna è una piccola spiaggia facente parte del territorio di Orosei. La possiamo ammirare incastonata lungo la suggestiva costa centro-orientale sarda di cui ormai stiamo imparando a conoscere ogni dettaglio.
Delimitata a sud da una verde e rigogliosa pineta, la spiaggia si presenta come una caletta incontaminata. Una caratteristica che la rende piacevolmente adatta ad accogliere famiglie e bambini, essendo poco omediamente affollata nei mesi di alta stagione. Tuttavia, purtroppo, attualmente non offre particolari servizi utili, eccezion fatta per il vicino parcheggio.
Scendendo nei dettagli della sua conformazione, Foche Pizzinna è caratterizzata da una sabbia molto fine, di color grigio chiaro. Questa anticipa delle acque meravigliosamente cristalline e dai tratti verde smeraldo, in grado di creare giochi di luce e contrasti tipici di questa irresistibile costa.
Il fondale, invece, è prevalentemente sabbioso, distinto da linee batimetriche che si avvicinano pian piano che ci si allontana dalla riva, tipiche di una riva abbastanza profonda.
Fondale che, date le sue caratteristiche peculiari e la sua fauna marina, comuni alle altre bellezze della costa orientale sarda, è particolarmente apprezzato dagli amanti dello snorkeling, grandi e piccoli.
La vegetazione tipica della zona
![Giglio di mare, vegetazione tipica della zona](https://www.flamarvacanze.com/wp-content/uploads/2022/08/Giglio-di-mare-1024x576.jpg)
Infine, la folta vegetazione che caratterizza la caletta è costituita principalmente da cespugli di giunco palustre di piccole dimensioni. Oltre questo è possibile trovare il giglio di mare (Pancratium maritimum) e il finocchio marino (Crithmum maritimum) tipici ovviamente delle zone mediterranee.
La spiaggia, delimitata sui lati da due piccole pareti rocciose, è lunga esattamente 266 metri ha una lunghezza media di 21 metri. Grazie alla sua superficie, pari a circa 5586 metri quadri, l’arenile è capace di ospitare fino a massimo 698 persone dislocate in uno spazio personale adeguato e comodo.
Piccola curiosità. Il nome della spiaggia, “Foche Pizzinna”, in lingua sarda significa “Foce Bambina”. Molti abitanti del posto, tuttavia, sono soliti chiamarla anche spiaggia di Santa Maria.
Come arrivare alla spiaggia di Foche Pizzinna?
Via Terra. Partendo dal centro abitato di Orosei, percorrete la SS125 Orientale Sarda in direzione nord-est, tendendo in considerazione che, per alcuni tratti, essa diventa SS129 Trasversale Sarda. Arrivati a via S’Ortale, si prosegue ancora per circa 200 m, prima di svoltare a destra per via Nazionale. Dopo altri 70 m, poi, si svolta a sinistra, rientrando nuovamente nella SS125 Orientale Sarda per 1 km. Successivamente, svoltate e mantenete la destra per 3 km, procedendo in località Santa Maria. Lì troverete una strada in sterrato sulla vostra destra, da percorrereper poco più di 20 metri. Strada che vi porterà direttamente ai parcheggi adiacenti la spiaggia di Foche Pizzinna.
Se può esservi utile, il nostro consiglio è quello di seguire le indicazioni per Cala Liberotto, a partire dall’uscita di Orosei.
Via Mare. La spiaggia di Foche Pizzinna si può raggiungere anche via mare, attraverso imbarcazioni private, servizi navetta e gommoni a noleggio in partenza dai porti più vicini. Un viaggio da vivere immersi nelle bellezze incontaminate della costa sarda, in tutta serenità e relax.
Da Arbatax a Cala Gonone, passando per le più belle spiagge dell’Ogliastra, scegli Flamar Vacanze e regalati un’estate tra le più belle meraviglie del Mediterraneo. Scopri i nostri servizi, dalle escursioni al noleggio gommoni, e assicurati la soluzione che più fa al caso tuo. Sarà una vacanza da sogno!