Noleggio gommone senza patente: 8 cosa da sapere [Parte 2]

Nella prima parte di questa guida completa sul noleggio gommone senza patente, abbiamo visto, nel dettaglio:

  • Cosa si intende per contratto di locazione e cauzione
  • Quanto sia fondamentale prestare la massima attenzione alle componenti subacquee del gommone, in particolare l’elica del motore;
  • Come accendere il motore e cos’è la forcella di sicurezza;
  • E infine, come affrontare le onde e cos’è il trim.

Adesso, però, non perdiamo altro tempo e scopriamo subito le restanti 4 cose utili da sapere per diventare un navigatore esperto e preparato.

5. Noleggio gommone senza patente: come calare l’ancora?

Ancorare gommone correttamente

Hai finalmente raggiunto le meravigliose acque cristalline di Cala Goloritzè, Cala Mariolu o Cala dei Gabbiani. Attendevi questo momento da tanto tempo e ora non vedi l’ora di fare un gran bel tuffo in acqua. Aspetta però! Prima devi calare l’ancora. Ma come fare? 

Ecco come ancorare in 4 semplici passaggi!

1. Prua al vento

Come prima cosa, è necessario capire in che direzione posizionare il gommone. In questo caso, basterà guardare le altre imbarcazioni simili nei paraggi per capire che la posizione giusta sia una e una sola: il tuo gommone dovrà risultare con la prua al vento

2. Pensa sempre in grande

Potrebbe sembrare un utilissimo consiglio per la vita quotidiana, invece no. In questo caso parliamo di calare l’ancora. Infatti, per evitare di andare addosso ad altri o, molto peggio, di finire sugli scogli, ricordati sempre che ti servirà sicuramente più spazio e più tempo di quello che avresti immaginato. In altre parole: cerca di giocare d’anticipo

Considera sempre che non stai parcheggiando la tua automobile in un posteggio cittadino. Qui tutto si muove costantemente ed è impossibile rimanere fermi. 

3. Dai sempre abbastanza cima

Un vecchio saggio diceva: poca cima, poco marinaio. Infatti, più cima c’è sul fondo, più sarà sicuro l’ormeggio. Generalmente, infatti, per rimanere tranquilli, basta dare cima 3/5 volte la profondità del fondale. Se ci troviamo su uno specchio d’acqua profondo 5 metri circa, è necessario dare tra i 15 e 25 metri di cima.

Cosa sapere sul noleggio gommone senza patente

4. Assicurati di aver ancorato correttamente

L’ultima fase della manovra consiste nel verificare il corretto ancoraggio. Per farlo, basta semplicemente individuare due punti fissi: uno posizionato davanti a te, l’altro di lato. A quel punto, una volta aspettato un minuto, controlla se la tua posizione rispetto a quei punti è effettivamente cambiata. Se la risposta è no, complimenti, hai ancorato alla perfezione. In caso contrario, invece, hai bisogno di riiniziare la manovra. 

6. Noleggio gommone senza patente: come aprire il tendalino?

Dopo una serie infinita di tuffi, è il momento di tornare a bordo e godersi un po’ di relax. Ma come aprire il tendalino, per ottenere una piccola zona d’ombra?

Niente paura. Quest’operazione è davvero molto semplice. Non serve altro che distendere il telo e fissarlo agli appositi ganci attraverso le cimette in dotazione. Nonostante vi siano diversi modelli differenti di tendalino, poi, è sempre fondamentale: 

  • Chiuderlo durante la navigazione, così da evitare che si trasformi in un ostacolo per la guida; 
  • Legarlo con cura, così da evitare che faccia vela e rumori fastidiosi.  

7. Noleggio gommone senza patente: ecco le principali regole di navigazione

Il mare è sempre imprevedibile. Per questo, le parole chiave da seguire devono essere sempre due: rispetto e attenzione. Se sei alle prime armi, o hai semplicemente bisogno di una rinfrescata, ecco a te le principali regole di navigazione e le best-practice secondo le norme vigenti.

  • Durante l’ingresso e l’uscita da un porto, bisogna mantenere la destra e il motore alla velocità minima. In particolare, chi esce ha il diritto di precedenza;
  • La navigazione è consentita a una distanza di 100 metri dalla costa a strapiombo e 200 metri dalle spiagge;
  • Le boe galleggianti rosse, caratterizzate da diagonali bianche, segnalano la presenza di sub o individui che praticano snorkeling. In quel caso è necessario rallentare e mantenere una distanza di almeno 100 metri dal segnale;
  • È rigorosamente vietato raccogliere pietre, sabbia, animali o altri oggetti provenienti dal mare o spiagge;
  • È vietato anche pescare nella cosiddetta zona dell’Area marina protetta;
  • Per evitare danni alla chiglia, all’elica o all’intero motore, evita sempre i bassi fondali e le secche. 

8. Noleggio gommone senza patente: la questione carburante 

Rifornimento gommone a noleggio

La bellissima giornata in gommone è, ahinoi, terminata. Prima però, è necessario fermarsi a fare rifornimento. Adesso la domanda che potreste porci è: ma il costo del carburante è incluso o escluso nel noleggio? 

Generalmente è escluso, dato che la quantità del diesel consumato dipende da diversi fattori come:  

  • Il numero di persone a bordo;
  • Le condizioni meteo marine;
  • Lo stile di guida, così come per l’automobile;
  • E infine, la tipologia di escursione; 

Ottimo! Ora che abbiamo finito di approfondire tutti gli 8 punti della guida completa sul noleggio gommoni senza patente nautica, non ti resta che goderti, bello preparato, tutti i meravigliosi gioielli della costa centro-orientale sarda. Quelli che impreziosiscono l’intero Golfo di Orosei. Allora, sei pronto per assaporare i tratti più suggestivi e le spiagge più rinomate della Sardegna?

Da Arbatax a Cala Gonone, passando per molte altre spiagge dell’Ogliastra, scegli Flamar Vacanze e regalati un’estate tra le più belle meraviglie del Mediterraneo. Scopri i nostri servizi, dalle Mini Crociere al noleggio gommoni, e assicurati la soluzione che più fa al caso tuo. Sarà una vacanza da sogno!